La nostra storia

Nel 1964 la famiglia Brugnera diviene proprietaria dell’Osteria Alla Sicilia e comincia a dare un’identità propria al locale fino a trasformarla nell’attuale e rinomata Osteria Alla Sicilia – Casa Vian. Il nome ‘Alla Sicilia’ – Casa Vian’ vanta molta più originalità di quanto la sua semantica possa dare ad intendere. Quando nacque infatti, nel 1921, per raggiungerla bisognava attraversare dal centro di dosson un ‘mare’ di campi prendendo la starda verso Sud, da questo si usava dire: ‘vado alla (osteria) Sicilia’.

Si trattava della tipica osteria di campagna in cui i paesani, finito il lavoro, andavano a svagarsi giocando “a borea” o a carte e intrattenevano il proprio appetito con cicchetti e “ghoti de vin”. La giovane, ma capace, Maria Teresa subito ripristina il vecchio nome, quasi a voler denotare la fine di un succedersi di “osti novi” e trasforma il ristoro in trattoria. Inizialmente con una cucina semplice proponendo tipici piatti locali, poi grazie all’inserimento dei figli, diplomati all’istituto alberghiero, il locale si orienta sempre più verso la qualità, e con l’arrivo di altri cuochi qualificati, si arriva all’attuale struttura di ristorante che propone una tipica, ma ricercata, cucina stagionale con dettagliato menù alla carta e una fornita carta dei Vini.Nel 1964 la famiglia Brugnera diviene proprietaria dell’osteria “alla Sicilia” e comincia a dare un’identità propria al locale fino a trasformarla nell’attuale e rinomata “Osteria alla Sicilia – Casa Vian”.
Il nome “alla Sicilia – Casa Vian” vanta molta più originalità di quanta la sua semantica possa dare ad intendere. Quando nacque, infatti nel 1921, per raggiungerla bisognava attraversare dal centro di Dosson un “mare” di campi prendendo la strada verso Sud, da questo si usava dire vado “alla (osteria) Sicilia”. Successivamente, causa degli eventi, si diffuse la consuetudine di identificare l’allora osteria e vendita coloniali con il nome di “Osto Novo” che denotava il veloce e continuo succedersi di nuovi gestori.